Chi Siamo

I SOCI FONDATORI

Guido Ongaro

Chef / Fondatore Prime Food Consulting

Pasticciere di famiglia, chef per vocazione; esperto in tecnologie alimentari e ricerca e sviluppo di macchine per la produzione di cibo. Il suo punto di forza è la determinazione, partendo da commis di cucina stagionale ha avuto un’escalation di successi con la direzione di Hotel 4*, passando per l’insegnamento e raggiungendo l’apice della sua carriera come Corporate Chef, Moderatore e Consulente per le più grandi aziende del settore. Le sue innumerevoli esperienze all’estero tra Oriente e Occidente lo rendono uno tra i più contesi partner tra le grandi realtà del mondo del Food.

Gianluca Scolastra

Chef / Fondatore Prime Food Consulting

Laureato in Scienze Politiche con la passione per la cucina e la sperimentazione. Queste ultime hanno fatto da padrone nella sua vita portandolo a seguire un percorso di esperienze lavorative all’estero ed in Italia, seguite da una serie di successi e partecipazioni televisive, tra cui la prova del Cuoco ed Eat Parade, vantando ad oggi numerose presenze e richieste come Formatore, Corporate e Consultant Chef, rendendolo uno tra i più noti ed i più richiesti del suo settore. Le sue conoscenze ed i suoi continui studi sulle nuove tecnologie in cucina e sulle “nuove macchine” di produzione, lo rendono uno dei più grandi esperti in merito vantando anche diverse pubblicazioni tra cui un libro sul sottovuoto.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Chef / Fondatore Prime Food Consulting​

Guido Ongaro

Pasticciere di famiglia, chef per vocazione; esperto in tecnologie alimentari e ricerca e sviluppo di macchine per la produzione di cibo. Il suo punto di forza è la determinazione, partendo da commis di cucina stagionale ha avuto un’escalation di successi con la direzione di Hotel 4*, passando per l’insegnamento e raggiungendo l’apice della sua carriera come Corporate Chef, Moderatore e Consulente per le più grandi aziende del settore. Le sue innumerevoli esperienze all’estero tra Oriente e Occidente lo rendono uno tra i più contesi partner tra le grandi realtà del mondo del Food.
Chef / Fondatore Prime Food Consulting​

Gianluca Scolastra

Laureato in Scienze Politiche con la passione per la cucina e la sperimentazione. Queste ultime hanno fatto da padrone nella sua vita portandolo a seguire un percorso di esperienze lavorative all’estero ed in Italia, seguite da una serie di successi e partecipazioni televisive, tra cui la prova del Cuoco ed Eat Parade, vantando ad oggi numerose presenze e richieste come Formatore, Corporate e Consultant Chef, rendendolo uno tra i più noti ed i più richiesti del suo settore. Le sue conoscenze ed i suoi continui studi sulle nuove tecnologie in cucina e sulle “nuove macchine” di produzione, lo rendono uno dei più grandi esperti in merito vantando anche diverse pubblicazioni tra cui un libro sul sottovuoto.

Chef / Fondatore Prime Food Consulting​

Giampiero Simonetti

Il fondatore della Joy Rappresentanze nel 1992 iniziò la sua carriera come agente di commercio nel settore macchine da caffè espresso per ricoprire il ruolo di Capofiliale dal 1999 al 2003 per la città di Roma. Nel 2006 si sono definiti rapporti di collaborazione con alcune aziende della Aligroup. Oggi ci stiamo sempre più specializzando, in collaborazione con le aziende rappresentate nella formazione tecnica e commerciale dei nostri clienti partner e proponiamo continui corsi e dimostrazioni del tutto gratuiti agli utilizzatori finali.

Lo staff di Prime Food Consulting

LO STAFF

Giampietro
Simonetti

Responsabile
Commerciale

Giampietro Simonetti il fondatore della Joy Rappresentanze nel 1992 iniziò la sua carriera come agente di commercio nel settore macchine da caffè espresso per ricoprire il ruolo di Capofiliale dal 1999 al 2003 per la città di Roma.Nel frattempo aveva definito rapporti di collaborazione con altre aziende tuttora rappresentate già dal 1994. Nel 2006 si sono definiti rapporti di collaborazione con alcune aziende della Aligroup. Oggi ci stiamo sempre più specializzando, in collaborazione con le aziende rappresentate nella formazione tecnica e commerciale dei nostri clienti partner e proponiamo continui corsi e dimostrazioni del tutto gratuiti agli utilizzatori finali.

Claudio
De Blasis

Maestro
Pasticciere

Diplomato presso l’istituto professionale alberghiero di tor carbone (roma) anno 1995,
nel 1999 ho iniziato a frequentare corsi d’aggiornamento di pasticceria moderna, e le tecniche che vengono usate dai migliori maestri ed ora colleghi,i quali Iginio massari, Leonardo Di Carlo.
Nel 2005 ho partecipato al chocoreality indetto da con.pa.it. la confederazione pasticceri italiana presso eurochocolate di Perugia uscendone vincitore,
nel 2005 partecipo al concorso italiano di pasticceria presso il Sigep di Rimini risultato 2° classificato, ma mi ripeto l’anno dopo uscendone vincitore,
Da qui inizia una serie di richieste di docenze presso le scuole private della capitale nel campo della pasticceria, quali Gambero Rosso, A Tavola con lo Chef,Tu chef, e Il Mondo Alberghiero.
Ad Aprile del 2008 partecipa ad un concorso indetto da Distillerie Camel, il primo fatto su una nave da crociera
Nel 2008 partecipo al concorso: Campionato Europeo a squadre, dove io ed il mio collega ne usciamo vincitori.
Nel 2013 ho partecipato ad una selezione per entrare a far parte del team che gareggiava per il World Chocolate Master
Da Dicembre del 2012 ho collaborato come application chef Rational per il centro Italia.
Ho collaborato come dimostratore cioccolatiere per Barry Italia.
Collaboro con il gruppo ALI per Lainox (application chef)
Dal 2015 sono docente presso Aromacademy di Davide Malizia
Luglio 2018 gareggio per una selezione mondiale “patissiere dans le monde”indetto da silikomart (Padova)
Novembre 2018 devo gareggiare alla finale mondiale di Patissiere dans le monde a Tambres (Francia)

Diplomato presso l’istituto professionale alberghiero di tor carbone (roma) anno 1995,
nel 1999 ho iniziato a frequentare corsi d’aggiornamento di pasticceria moderna, e le tecniche che vengono usate dai migliori maestri ed ora colleghi,i quali Iginio massari, Leonardo Di Carlo.
Nel 2005 ho partecipato al chocoreality indetto da con.pa.it. la confederazione pasticceri italiana presso eurochocolate di Perugia uscendone vincitore,
nel 2005 partecipo al concorso italiano di pasticceria presso il Sigep di Rimini risultato 2° classificato, ma mi ripeto l’anno dopo uscendone vincitore,
Da qui inizia una serie di richieste di docenze presso le scuole private della capitale nel campo della pasticceria, quali Gambero Rosso, A Tavola con lo Chef,Tu chef, e Il Mondo Alberghiero.
Ad Aprile del 2008 partecipa ad un concorso indetto da Distillerie Camel, il primo fatto su una nave da crociera
Nel 2008 partecipo al concorso: Campionato Europeo a squadre, dove io ed il mio collega ne usciamo vincitori.
Nel 2013 ho partecipato ad una selezione per entrare a far parte del team che gareggiava per il World Chocolate Master
Da Dicembre del 2012 ho collaborato come application chef Rational per il centro Italia.
Ho collaborato come dimostratore cioccolatiere per Barry Italia.
Collaboro con il gruppo ALI per Lainox (application chef)
Dal 2015 sono docente presso Aromacademy di Davide Malizia
Luglio 2018 gareggio per una selezione mondiale “patissiere dans le monde”indetto da silikomart (Padova)
Novembre 2018 devo gareggiare alla finale mondiale di Patissiere dans le monde a Tambres (Francia)

Antonio
Lanna

Esperto in
marketing turistico

Antonio Lanna classe 1967, è cresciuto e ha studiato in Italia. Laureato in Economia e Commercio è Dottore commercialista e Revisore contabile dal 1992. Dopo alcune esperienze significative in grandi aziende italiane, si specializza nel turismo con un master in Marketing e Sistemi aggregati di imprese presso l’Università di Perugia – CST Centro Studi sul Turismo di Assisi. Si è occupato di consulenza turistica per Enti e Amministrazioni comunali lavorando per l’Agenzia Romana per la Preparazione del Giubileo e per l’Agenzia Regionale per il Turismo della Regione Lazio. Ha diretto prestigiose strutture ricettive in Italia.
Dal 2014 è Tutor del Microcredito Nazionale e si occupa della redazione di Business Plan per aziende start up.
Dal 1992 è libero docente presso importanti sedi Universitarie pubbliche e private. Presso la Fondazione Biocampus di Latina è docente di Economia e Gestione delle aziende ristorative.

Antonio Lanna classe 1967, è cresciuto e ha studiato in Italia. Laureato in Economia e Commercio è Dottore commercialista e Revisore contabile dal 1992. Dopo alcune esperienze significative in grandi aziende italiane, si specializza nel turismo con un master in Marketing e Sistemi aggregati di imprese presso l’Università di Perugia – CST Centro Studi sul Turismo di Assisi. Si è occupato di consulenza turistica per Enti e Amministrazioni comunali lavorando per l’Agenzia Romana per la Preparazione del Giubileo e per l’Agenzia Regionale per il Turismo della Regione Lazio. Ha diretto prestigiose strutture ricettive in Italia.
Dal 2014 è Tutor del Microcredito Nazionale e si occupa della redazione di Business Plan per aziende start up.
Dal 1992 è libero docente presso importanti sedi Universitarie pubbliche e private. Presso la Fondazione Biocampus di Latina è docente di Economia e Gestione delle aziende ristorative.

Mino
Reganato

Esperto
Tourist Management

Amministratore unico di HTMG srls – Hotel & Tourism Management Group srls, società che si occupa di start up e gestione operativa e commerciale di strutture ricettive, della formazione (www.htmg.it), dello sviluppo del Network Wandering in Italy (www.wanderinginitaly.it) della gestione di tour operator/agenzia di viaggio (www.wanderinginitaly.com), dell’organizzazione del wedding dall’estero (www.weddinginitaly.online).


Vice Presidente italiano di AIRA (Associazione Italiana Ricettività e Accoglienza), l’associazione Nazionale che raggruppa i professionisti dell’accoglienza italiana oltre a ricoprire la carica di Consigliere nazionale di Solidus, il forum permanente delle associazioni professionali del mondo alberghiero italiano. Conoscenza della lingua inglese (fluente parlato e scritto), francese (fluente parlato e ottimo scritto), spagnola (ottimo parlato e scritto) e tedesca (base scolastica).

Ha partecipato a numerosi progetti per il destination management territoriale, disciplina di cui è anche docente e per lo sviluppo territoriale per differenti segmenti di prodotto quale: wedding dall’estero, itinerari naturalisti, il mare della costa laziale.

Sono stato uno degli organizzatori di due edizioni della Borsa del Turismo molisano edizioni 2014 e 2015.

 

Consulente/Direttore per strutture alberghiere, ha una lunga esperienza nel settore alberghiero e turistico con incarichi nei comparti Hotel (direttore d’albergo, gestore di strutture ricettive, consulente operativo e di startup, direttore commerciale), Tour operator (General manager e proprietario, direttore commerciale, direttore tecnico abilitato, accompagnatore turistico abilitato), Formazione (docente di corsi nel settore turistico per la formazione imprenditoriale).


Amministratore unico di HTMG srls – Hotel & Tourism Management Group srls, società che si occupa di start up e gestione operativa e commerciale di strutture ricettive, della formazione (www.htmg.it), dello sviluppo del Network Wandering in Italy (www.wanderinginitaly.it) della gestione di tour operator/agenzia di viaggio (www.wanderinginitaly.com), dell’organizzazione del wedding dall’estero (www.weddinginitaly.online) alla promozione on line di prodotti Made in Italy (www.excelly.it).

Vice Presidente italiano di AIRA (Associazione Italiana Ricettività e Accoglienza), l’associazione Nazionale che raggruppa i professionisti dell’accoglienza italiana oltre a ricoprire la carica di Consigliere nazionale di Solidus, il forum permanente delle associazioni professionali del mondo alberghiero italiano. Conoscenza della lingua inglese (fluente parlato e scritto), francese (fluente parlato e ottimo scritto), spagnola (ottimo parlato e scritto) e tedesca (base scolastica).

Ha partecipato a numerosi progetti per il destination management territoriale, disciplina di cui è anche docente e per lo sviluppo territoriale per differenti segmenti di prodotto quale: wedding dall’estero, itinerari naturalisti, il mare della costa laziale.

Sono stato uno degli organizzatori di due edizioni della Borsa del Turismo molisano edizioni 2014 e 2015.

Consulente/Direttore per strutture alberghiere, ha una lunga esperienza nel settore alberghiero e turistico con incarichi nei comparti Hotel (direttore d’albergo, gestore di strutture ricettive, consulente operativo e di startup, direttore commerciale), Tour operator (General manager e proprietario, direttore commerciale, direttore tecnico abilitato, accompagnatore turistico abilitato), Formazione (docente di corsi nel settore turistico per la formazione imprenditoriale).

Gianvito
Matarrese

Maestro
CHEF

Laureato in Scienze della formazione e Diplomato Alberghiero e ragioneria. Con la passione per l’arte contemporanea, la fotografia e il design. Le passioni hanno reso possibile oggi quello che Gianvito ottiene quotidianamente nel suo Ristorante Gourmet EVO RISTORANTE, premiato come vincitore della trasmissione 4 Ristoranti di Alessandro Borghese. Nel 2019 entra nella 100 chef best award e ottiene le 2 forchette Gambero Rosso. La creatività e l’estro muovono le fila quotidiane nel processo creativo di Gianvito, che fa dell’introspezione e del processo creativo il suo punto di forza.

Laureato in Scienze della formazione e Diplomato Alberghiero e ragioneria. Con la passione per l’arte contemporanea, la fotografia e il design. Le passioni hanno reso possibile oggi quello che Gianvito ottiene quotidianamente nel suo Ristorante Gourmet EVO RISTORANTE, premiato come vincitore della trasmissione 4 Ristoranti di Alessandro Borghese. Nel 2019 entra nella 100 chef best award e ottiene le 2 forchette Gambero Rosso. La creatività e l’estro muovono le fila quotidiane nel processo creativo di Gianvito, che fa dell’introspezione e del processo creativo il suo punto di forza.

Vincenzo
Mascio

Esperto
in panetteria

Vincenzo Mascio è specialista nel settore panificazione e pasticceria, e propone da anni idee innovative sia all’industria di marca, che agli artigiani e alle insegne della distribuzione.

Naturalmente la necessità di evolversi e di stare al passo con i tempi ha portato a scoprire nuove tecniche che coniugano le ricette più artigianali con i metodi più moderni ed innovativi. Proprio per questo che ho messo il mio ampio bagaglio d’esperienza al servizio di aziende e professionisti.

L’esperienza pluriennale di Missione Pane nel settore della panificazione e della pasticceria ha generato molti casi di studio.

 

Sergio
Colalucci

Esperto
Gelatiere

Sergio Colalucci è Gelatiere dal 1980. Nel 2006 vince la Coppa del Mondo della Gelateria. Comincia a lavorare con il padre nell’impresa di famiglia di cui diventa titolare nel 1990. Approfondisce la sua conoscenza del mondo del Gelato, innanzitutto partecipando a numerosi corsi di formazione e infine con studi mirati nelle Scienze Alimentari, confrontandosi con colleghi italiani e stranieri. Insegnante al Ciga Hotel Costa Smeralda dal 2003 e presso ALMA dal 2012. Nel 2004 si qualifica terzo all’evento “Gelato in Tavola”. È Consulente della Carpigiani Gelato University dal 2001, ha ricevuto gli onori di Gibellina per la sua eccellenza nel campo del Gelato e della rivista “Il Gelatiere Italiano” come punto di riferimento mondiale per il Gelato gastronomico. Nel 2011 riceve la menzione speciale per il Gelato Salato allo Sherbert Festival, partecipa a Milano Expo 2015 con il Gelato delle Regioni. Fa parte del Direttivo della Coppa del Mondo della Gelateria.

Sergio Colalucci è Gelatiere dal 1980. Nel 2006 vince la Coppa del Mondo della Gelateria. Comincia a lavorare con il padre nell’impresa di famiglia di cui diventa titolare nel 1990. Approfondisce la sua conoscenza del mondo del Gelato, innanzitutto partecipando a numerosi corsi di formazione e infine con studi mirati nelle Scienze Alimentari, confrontandosi con colleghi italiani e stranieri. Insegnante al Ciga Hotel Costa Smeralda dal 2003 e presso ALMA dal 2012. Nel 2004 si qualifica terzo all’evento “Gelato in Tavola”. È Consulente della Carpigiani Gelato University dal 2001, ha ricevuto gli onori di Gibellina per la sua eccellenza nel campo del Gelato e della rivista “Il Gelatiere Italiano” come punto di riferimento mondiale per il Gelato gastronomico. Nel 2011 riceve la menzione speciale per il Gelato Salato allo Sherbert Festival, partecipa a Milano Expo 2015 con il Gelato delle Regioni. Fa parte del Direttivo della Coppa del Mondo della Gelateria.

Stefano
Renzetti

Barman

Sergio Colalucci è Gelatiere dal 1980. Nel 2006 vince la Coppa del Mondo della Gelateria. Comincia a lavorare con il padre nell’impresa di famiglia di cui diventa titolare nel 1990. Approfondisce la sua conoscenza del mondo del Gelato, innanzitutto partecipando a numerosi corsi di formazione e infine con studi mirati nelle Scienze Alimentari, confrontandosi con colleghi italiani e stranieri. Insegnante al Ciga Hotel Costa Smeralda dal 2003 e presso ALMA dal 2012. Nel 2004 si qualifica terzo all’evento “Gelato in Tavola”. È Consulente della Carpigiani Gelato University dal 2001, ha ricevuto gli onori di Gibellina per la sua eccellenza nel campo del Gelato e della rivista “Il Gelatiere Italiano” come punto di riferimento mondiale per il Gelato gastronomico. Nel 2011 riceve la menzione speciale per il Gelato Salato allo Sherbert Festival, partecipa a Milano Expo 2015 con il Gelato delle Regioni. Fa parte del Direttivo della Coppa del Mondo della Gelateria.

Barman comunicatore, con oltre 30 anni di esperienza nel mondo del beverage e dei servizi dedicati all’ospitalità.

Ha lavorato in grandi alberghi e ha avuto e gestito locali propri di prestigio. E’ formatore per i servizi di bar e tecnico dei prodotti usati in questo mondo e della miscelazione.

 

Ha scritto vari testi di settore fra cui l’ultimo libro per le scuole alberghiere Liviana “DE AGOSTINI”               DI SALA E DI BAR. 

 

Svolge corsi di formazione e degustazione per molte associazioni di categoria e aziende.

 

Ha svolto consulenze per molte aziende fra cui: 

SANPELLEGRINO, COCA COLA ITALIA BEVANDE, PERRIER, LIPTON TEA, RAMAZZOTTI, CAMPARI, PERNOD RICARD, GRAPPE ALEXANDER, GRAPPE BOTTEGA, WIBOROVA , GIN LARIOS, HAVANA CLUB, JAMESON GLEN GRANT , OLMECA TEQUILA, CHIVAS REGAL, GLENLIVET WILD TURKEY, FOUR ROSES, IL TEQUILA IMPORT ITALIA, TOGNI, VARNELLI, RONER, UNILEFER FOOD SOLUTIONS, MANIFATTURE SIGARO TOSCANO, ICEWER,  VELENOSI VINI, OASI SUPERMERCATI GABRIELLI, ROGEL FRUT, 

 

Svolge attività di consulenza e formazione alle risorse umane per numeroso aziende dell’ospitalità fra cui:

YACHT CLUB COSTA SMERALDA, GOLF CLUB MONTICELLO COMO, ORIENT EXPRESS HOTELS, RISTORANTE VIVALDI TIMISOARA, L’ANIMA RISTORANTE BAR LONDON, SABYA BEACH  (AP), HOTEL COSMOPOLITAN CIV., DISCOTECA MIA P. RECANATI.

 

Daydream
Studio

Video
marketing

Sergio Colalucci è Gelatiere dal 1980. Nel 2006 vince la Coppa del Mondo della Gelateria. Comincia a lavorare con il padre nell’impresa di famiglia di cui diventa titolare nel 1990. Approfondisce la sua conoscenza del mondo del Gelato, innanzitutto partecipando a numerosi corsi di formazione e infine con studi mirati nelle Scienze Alimentari, confrontandosi con colleghi italiani e stranieri. Insegnante al Ciga Hotel Costa Smeralda dal 2003 e presso ALMA dal 2012. Nel 2004 si qualifica terzo all’evento “Gelato in Tavola”. È Consulente della Carpigiani Gelato University dal 2001, ha ricevuto gli onori di Gibellina per la sua eccellenza nel campo del Gelato e della rivista “Il Gelatiere Italiano” come punto di riferimento mondiale per il Gelato gastronomico. Nel 2011 riceve la menzione speciale per il Gelato Salato allo Sherbert Festival, partecipa a Milano Expo 2015 con il Gelato delle Regioni. Fa parte del Direttivo della Coppa del Mondo della Gelateria.

CHI SIAMO?

Daydream è uno Studio certificato Facebook Blueprint, specializzato nella comunicazione visiva per le aziende, attraverso contenuti pensati per le campagne social e sviluppati coerentemente agli obiettivi aziendali.

 

COSA UTILIZZIAMO?

Spot, video promozionali, videopillole, interviste, corporate video, gif, testimonial video, product video, corporate photography, meme, grafiche e tutto ciò che occorre ad attivare  un ecosistema di contenuti ramificato e funzionale ai profili social e alle campagne online. 

 

COME LO FACCIAMO?

Analizziamo il profilo aziendale, la sua mission, i suoi punti di forza, i suoi obiettivi strategici per delineare, pubblicazione dopo pubblicazione, contenuto dopo contenuto, il modo, la forma e il profilo con cui l’azienda vuole presentare sé stessa e i suoi prodotti al suo bacino di riferimento. 

 

PERCHE’ LO FACCIAMO?

Perché pensiamo che il mondo imprenditoriale italiano, costituito dalle pmi e dalle industrie, sia avvincente, avventuroso e ricco di storie.

 

QUANTO COSTIAMO?

Abbiamo creato delle soluzioni per rendere efficienti i processi creativi e ridurre al massimo i costi, in modo da poter consegnare all’azienda il miglior servizio al miglior prezzo. 

 

COSA FARE?

Mettiti in contatto con noi per una prima consulenza completamente gratuita. Ti prospetteremo, senza alcun impegno da parte tua, una serie di soluzioni creative che la tua azienda potrebbe adottare per delineare la propria immagine a lungo termine e definire la propria strategia di comunicazione con forza e precisione, secondo le varie soluzioni e i diversi budget disponibili.

Maria Nasso

Esperto
Gelatiere

Sergio Colalucci è Gelatiere dal 1980. Nel 2006 vince la Coppa del Mondo della Gelateria. Comincia a lavorare con il padre nell’impresa di famiglia di cui diventa titolare nel 1990. Approfondisce la sua conoscenza del mondo del Gelato, innanzitutto partecipando a numerosi corsi di formazione e infine con studi mirati nelle Scienze Alimentari, confrontandosi con colleghi italiani e stranieri. Insegnante al Ciga Hotel Costa Smeralda dal 2003 e presso ALMA dal 2012. Nel 2004 si qualifica terzo all’evento “Gelato in Tavola”. È Consulente della Carpigiani Gelato University dal 2001, ha ricevuto gli onori di Gibellina per la sua eccellenza nel campo del Gelato e della rivista “Il Gelatiere Italiano” come punto di riferimento mondiale per il Gelato gastronomico. Nel 2011 riceve la menzione speciale per il Gelato Salato allo Sherbert Festival, partecipa a Milano Expo 2015 con il Gelato delle Regioni. Fa parte del Direttivo della Coppa del Mondo della Gelateria.

Ha frequentato l’Accademia VISUALFOOD di Modena ed una serie di corsi legati agli aspetti tecnici della cucina, della tradizione e delle sue declinazioni nella presentazione e negli impiattamenti creativi.

Oggi si occupa di consulenza e formazione per ristoratori, scuole e reparti gastronomia della grande distribuzione. 

Ha anche presenziato in alcuni format televisivi di Alice TV ed Alma TV legati agli aspetti creativi della visual food art e del plating.

E’ nel comparto “Lady Chef” della Federazione Italiana cuochi.

 

Andrea
Ugo

Chef

Ha lavorato in catene alberghiere italiane e estere, acquisendo grandi abilità nella preparazione e presentazione creativa di piatti raffinati, basati sull’utilizzo di ingredienti semplici e di qualità. 

Ha lavorato per Four Seasons, Baglioni hotels, Catena Benetton e altri.

Ha gestito centri con migliaia di coperti e perfezionato tecniche di cottura abbinate alla gestione di risorse umane.

Ha acquisito la formazione necessaria a progettare centri cottura con tecnologie adatte a standardizzare i processi produttivi e trovare le criticità che verrebbero riscontrate dalle risorse umane impiegate. 

Ha lavorato in catene alberghiere italiane e estere, acquisendo grandi abilità nella preparazione e presentazione creativa di piatti raffinati, basati sull’utilizzo di ingredienti semplici e di qualità.  Ha lavorato per Four Seasons, Baglioni hotels, Catena Benetton e altri. Ha gestito centri con migliaia di coperti e perfezionato tecniche di cottura abbinate alla gestione di risorse umane. Ha acquisito la formazione necessaria a progettare centri cottura con tecnologie adatte a standardizzare i processi produttivi e trovare le criticità che verrebbero riscontrate dalle risorse umane impiegate. 
Torna in alto
Torna su